Convegno per docenti di italiano L2 -Ls

Convegno per docenti di italiano L2-LS dal 15 al 20 luglio 2019 

RELATORI: FABIO CAON CA’ FOSCARI DI VENEZIA E DOCENTI DELLA SCUOLA DI MONDAVIO

L’ITALIANO E’ UN GIOCO DA RAGAZZI 

La didattica ludica e i suoi utilizzi nell’insegnamento dell’ italiano L2 e Ls.

  • Risorse (canzoni, video…)
  • Metodologie (cooperative learning, giochi di ruolo…)
  • Abilità linguistiche

DESCRIZIONE DEL CONVEGNO

Il convegno si propone di mettere in evidenza l’importanza della glottodidattica ludica come mezzo privilegiato per facilitare l’apprendimento linguistico fornendo suggerimenti  utili per la progettazione di lezioni  coinvolgenti, motivanti ed efficaci.

In particolare prevede:

  • la presentazione del quadro teorico di riferimento relativo alla glottodidattica ludica
  • la presentazione di materiali didattici diversificati ( a partire da canzoni, immagini, video, pubblicità, registrazioni audio, testi scritti di vario genere, fumetti, siti  web…) dove il gioco è utilizzato come strumento fortemente motivante per il potenziamento delle abilità proprie dell’educazione linguistica (ascoltare, leggere, scrivere, parlare)
  • la presentazione di alcune tipologie di giochi con valenza didattica da effettuare in classe e fuori classe ( giochi con le nuove tecnologie, giochi da tavolo, caccia al tesoro, attività di orienteering…)

15 luglio: Convegno del Dott. Fabio Caon della Ca’ Foscari di Venezia. Nel seminario si offrirà un quadro essenziale del perché si può imparare efficacemente attraverso il gioco dal punto di vista neuro scientifico. Si presenteranno poi molte tecniche didattiche funzionali ad un uso creativo e dei materiali autentici per lessico, grammatica e per la creazione di testi. Il seminario avrà un carattere spiccatamente operativo per dare ai partecipanti strumenti concreti di lavoro in classe.

  • escursione alle grotte di Frasassi

16 luglio: Convegno del Dott.ssa  Annalisa  Brichese della Ca’ Foscari di Venezia. Il seminario si propone di mettere in evidenza l’importanza della glottodidattica ludica come mezzo privilegiato per facilitare l’apprendimento linguistico fornendo suggerimenti  utili per la progettazione di lezioni  coinvolgenti, motivanti ed efficaci.

17 luglio: Convegno dal titolo “Sviluppare l’abilità orale e laboratorio di “didattica ludica” a cura degli insegnanti della scuola di italiano di Mondavio

18 luglio: Convegno dal titolo “Tocca a te” le nuove metodologie di apprendimento in chiave ludica (cooperative learning, giochi di ruolo, orienteering, …) a cura degli insegnanti della scuola di italiano di Mondavio

visita guidata alla città di Urbino

19 luglio: Convegno dal titolo “Ludolinguistica e glottodidattica” presentazione di materiali didattici diversificati ( a partire da canzoni, immagini, video, pubblicità, fumetti, siti  web…) dove il gioco è utilizzato come strumento fortemente motivante per il potenziamento delle abilità linguistiche a cura degli insegnanti della scuola di italiano di Mondavio

  • Rossini, Verdi e Bianchello – Opera Lirica in vigna presso l’azienda agraria Guerrieri

ALLOGGIO (a carico dei partecipanti)

*in famiglia camera doppia con colazione 25 euro al giorno a persona

*in hotel  camera singola con colazione 45 euro al giorno e camera doppia con colazione 38,00 euro al giorno a persona

Per iscrizioni ecco il form da compilare

Termine ultimo per le iscrizioni 30 giugno 2019

Video lezioni per insegnanti

LEZIONI ONLINE 2019 PER INSEGNANTI

By scuolaadmin,   Nella categoria: corsi

Commenta per primo

Lascia un commento

Privacy Policy